Comunicato Stampa Dataforce Mercato Italia Quadricicli – Terzo Trimestre 2025
Roma, 17.10.25
Roma, 17 ottobre 2025
Il mercato dei quadricicli in Italia registra una fase di assestamento dopo anni di forte espansione. Nei primi nove mesi del 2025, le immatricolazioni complessive si fermano a 14.074 unità, in calo del 7,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato che segna un punto di svolta per un comparto che negli ultimi anni aveva beneficiato di incentivi e di una crescente attenzione verso la mobilità urbana compatta.
La flessione, tuttavia, non è omogenea: mentre i quadricicli leggeri (L6) segnano una contrazione del -12,7%, con 10.939 immatricolazioni, i quadricicli pesanti (L7) mostrano una crescita del +18,6%, con 3.135 unità. Una dinamica che suggerisce una progressiva maturazione del mercato e una ricalibrazione dell’offerta verso modelli più performanti e adatti a un uso misto urbano ed extraurbano.
“Il progressivo esaurimento dei fondi destinati ai quadricicli e, parallelamente, il forte rilancio degli incentivi auto, stanno ridisegnando le dinamiche della domanda.” commenta Francesco Farris, Business & Project Manager di Dataforce Italia. “Oggi alcune citycar elettriche, grazie ai nuovi contributi statali (sempre che vi si riesca ad accedere…), possono essere acquistate ad un prezzo finale inferiore a quello di molti quadricicli elettrici. È plausibile aspettarsi nei prossimi mesi una fase di stagnazione o di rallentamento, soprattutto per le versioni BEV, in attesa di nuove misure di supporto per il 2026.”
Clicca qui per leggere e scaricare il comunicato completo in pdf
Trend 2025: elettriche in crescita, termiche in crisi
Il quadro per alimentazione mostra una netta polarizzazione. I quadricicli elettrici (BEV) restano il motore principale del segmento, con 10.856 immatricolazioni da gennaio a settembre 2025 e un incremento del +12,0% rispetto allo stesso periodo del 2024. In calo invece i quadricicli termici (ICE), che arretrano del -41,4% fermandosi a 3.218 unità. A trainare la domanda elettrica restano i modelli leggeri (L6), che raggiungono 8.644 unità (+9,0%), seguiti dai pesanti (L7) con 2.212 unità (+25,9%). Tuttavia, la crescita risulta più contenuta rispetto al ritmo sostenuto degli anni precedenti, segnale di un mercato ormai consolidato e sempre più dipendente da politiche di prezzo e incentivi.
Canali di vendita: crescono flotte e autoimmatricolazioni
L’analisi dei canali di mercato conferma un cambio strutturale nella domanda. Il canale privati, storicamente dominante, si riduce del -24%, pur mantenendo la maggioranza assoluta del mercato con circa 72% di share cumulato. A trainare la crescita sono invece le autoimmatricolazioni dei produttori e concessionari, che crescono del +470% nel cumulato, a conferma di una strategia di sostegno alla rete e di una gestione più attiva degli stock. Positivi anche i risultati del canale flotte, che cresce dell’+8% nei primi nove mesi, segnale di una penetrazione crescente nei servizi di sharing e micro-logistica urbana. I canali di noleggio mostrano andamenti misti: il lungo termine mantiene una crescita moderata (+7%), mentre il breve termine, pur con volumi ridotti, registra un incremento del +244%, sintomo di una stagionalità più accentuata nel segmento turistico e leisure.
Canali di vendita: crescono flotte e autoimmatricolazioni
La Fiat Topolino consolida la leadership con 3.401 unità immatricolate (+21,9%), superando la Citroën Ami, in calo del -24% a 3.050 unità. Segue Aixam e-City con 1.305 unità (+120%), che beneficia di un posizionamento di nicchia ma di un crescente interesse tra i clienti retail.
Nel mercato elettrico, la Fiat Topolino consolida la leadership con 3.401 unità immatricolate (+21,9%), superando la Citroën Ami, in calo del -24% a 3.050 unità. Segue Aixam e-City con 1.305 unità (+120%), che beneficia di un posizionamento di nicchia ma di crescente interesse tra i privati urbani e le flotte aziendali.
Tra i quadricicli pesanti (L7), la XEV YOYO si conferma al primo posto con 1.187 immatricolazioni (-9%), seguita dalle nuove arrivate Mobilize Duo (306 unità) e Micro Microlino (137 unità), che testimoniano l’arrivo di nuovi player interessati al segmento premium elettrico.
ICE: una crisi strutturale
Il comparto termico registra un forte ridimensionamento. Nei primi nove mesi del 2025, le immatricolazioni scendono a 3.218 unità (-41,4%), contro le oltre 5.400 del 2024.
Nei quadricicli leggeri, Ligier JS50 resta il modello di riferimento con 935 immatricolazioni, pur in calo del -42%, seguita da Aixam City (825 unità, -53,5%). Tra i quadricicli pesanti, crescono invece gli “other quads” (+830%) grazie alla spinta dei veicoli destinati al tempo libero, come ATV e UTV.
Forecast per la chiusura del 2025: mercato verso la stabilità
Le proiezioni per la fine dell’anno indicano un mercato complessivo attorno alle 18.000 unità, in leggero calo rispetto alle 19.000 del 2024. I quadricicli elettrici dovrebbero mantenere un tasso di crescita positivo, attorno al +8% su base annua, trainati dai modelli leggeri e dalle flotte urbane. Gli ICE, invece, continueranno a contrarsi (-35%), penalizzati dal costo di esercizio, dalle normative ambientali e dalla minore disponibilità di prodotto.
Nel dettaglio, la categoria L6 BEV dovrebbe chiudere il 2025 intorno alle 11.000 unità, mentre la L7 BEV è stimata in 2.800 unità, in crescita grazie all’ampliamento dell’offerta.
Per contro, le alimentazioni termiche potrebbero scendere sotto le 4.000 unità complessive, segnando il minimo storico degli ultimi cinque anni.
In caso di pubblicazione, indicare sempre: “Elaborazione Dataforce su fonte Ministero Infrastrutture e Trasporti e ACI”.
Das Unternehmen DATAFORCE - Wir zählen Autos
Als führendes Marktforschungsunternehmen bringen wir Transparenz in den europäischen Automobilmarkt. Unabhängig - mit über 25 Jahren Erfahrung - setzen wir Standards und machen Märkte vergleichbar.
Contatti: Salvatore Saladino
Tel.: +39 338 7941822
Fax: info@dataforce.it
E-Mail: salvatore.saladino@dataforce.it
www.dataforce.it


