Noleggio a breve termine: come è andato il 2019?
Roma, 12.12.19
Nel 2019 il noleggio a breve termine si è confermato un settore in salute: lo dicono le ultime statistiche di Dataforce, che segnalano, da gennaio a novembre, un saldo positivo del 2,34%. Qualunque sia il risultato di dicembre si possono trarre già alcuni bilanci. Il primo? In termini di immatricolazioni, i mesi primaverili e estivi, da aprile a luglio, sono stati molto più brillanti rispetto al 2018.
E l’ultimo mese, che comunque è stato di modesto valore in termini di inflottamento, ha visto una crescita a doppia cifra: +19,63% (fonte: Dataforce). Alcuni operatori, infatti, hanno anticipato gli acquisti, non aspettando la fine dell’anno. Ecco, in generale, come è andato il settore del Rac.
NOLEGGIO A BREVE TERMINE: L’ANDAMENTO DEL 2019
Il 2019, come testimoniano i numeri di Dataforce, non era cominciato nel migliore dei modi per le immatricolazioni del noleggio auto a breve termine: flessione a doppia cifra sia a gennaio sia a febbraio (rispettivamente 15% e 17%), altro calo a marzo. Cali dovuti anche e soprattutto al clima di incertezza creato dalla Manovra 2019, con i provvedimenti dell’ecotassa e dell’ecobonus.
Il cambio di marcia è arrivato tra aprile e luglio, con crescite rispettivamente del +33% (aprile), +24% (maggio), +23% (giugno) e +4% (luglio). Il preludio a una stagione estiva molto positiva dal lato Leisure e di un buon andamento del canale Business. Successivamente, c’è stato un fisiologico leggero calo: -0,25% ad agosto, 4,59% a settembre, -11,04% a ottobre. Novembre, infine, ha chiuso con un importante sviluppo del +19,63%: si intravedono, infatti, le vacanze Natalizie e, soprattutto, alcuni operatori hanno anticipato gli acquisti del 2020.
I TREND DEL NOLEGGIO A BREVE TERMINE
Il noleggio a breve termine mostra trend ben precisi, come abbiamo visto anche nei mesi scorsi: i volumi del Rac salgono, ma i margini tendono a restringersi a causa della forte pressione sui prezzi; gli operatori stanno cercando di proporre un’offerta sempre più premium e distintiva e la digitalizzazione dei servizi è ormai una realtà.
Inoltre, il Rac si sta diffondendo sempre più anche nelle città (downtown), e non solo negli aeroporti. Infine, molti operatori guardano con attenzione al noleggio a medio termine, per allargare l’offerta nei confronti di privati e aziende.
In caso di pubblicazione, indicare sempre: “Elaborazione Dataforce su fonte Ministero Infrastrutture e Trasporti e ACI”.
Das Unternehmen DATAFORCE - Wir zählen Autos
Als führendes Marktforschungsunternehmen bringen wir Transparenz in den europäischen Automobilmarkt. Unabhängig - mit über 25 Jahren Erfahrung - setzen wir Standards und machen Märkte vergleichbar.
Contatti: Salvatore Saladino
Tel.: +39 338 7941822
Fax: info@dataforce.it
E-Mail: salvatore.saladino@dataforce.it
www.dataforce.it