Contatti

Puoi contattarci telefonicamente:

+39 06 86765488

O via email:

info@dataforce.it

Comunicato Stampa Dataforce – Osservatorio Canoni Noleggio 2024

Roma, 22.01.25

Roma, 22 gennaio 2025

Dal 2024 l’offerta di business intelligence di Dataforce si allarga con l’osservatorio sui prezzi dei canoni del noleggio a lungo termine del mercato vetture. Il servizio vuole essere un barometro dei prezzi del noleggio del mercato italiano e si rivolge agli operatori del settore e ai fruitori dei servizi di renting.

La rilevazione è effettuata con un costante monitoraggio delle offerte commerciali presenti nei siti web dei principali player del settore che coprono circa il 70% del mercato. Le indagini sono condotte attraverso il sistema CRF (Competitor Rental Fee) che fino a dicembre 2024 ha raccolto circa 270.000 record (di cui 108.000 nel 2023 e 162.000 nel 2024) relativi a tutte le durate e le percorrenze chilometriche pubblicati sul web. L’osservatorio sui canoni del noleggio delle Passenger Car è realizzato assieme ad un team di esperti di data collection e analisti con una consolidata conoscenza del mercato del renting.

L’Osservatorio Canoni consente di monitorare l’evoluzione delle principali tendenze di mercato e di raccogliere gli elementi di valutazione sulle strategie commerciali delle società di noleggio a lungo termine. Vengono analizzati i trend dei canoni clusterizzando i dati in base alla durata della locazione e delle percorrenze, per fasce di emissioni, per segmento di appartenenza, per tipologia di carrozzeria, per alimentazione, fino ad arrivare al benchmarking tra i player sul singolo modello. Un’opportunità di business intelligence basata su dati reali che può rivelarsi fondamentale sia per gli operatori del mercato in merito al posizionamento dell’offerta, ma anche per i fleet manager e le direzioni acquisti delle imprese dotate di parchi auto di dimensioni significative.

Una premessa metodologica: i valori dei canoni medi riportati sono al netto dell’Iva e, laddove previsto, comprendono l’anticipo; i valori dell’anticipo medio sono al netto dell’iva ed escludono le offerte con anticipo zero.

 

Per scaricare l’Osservatorio Canoni Noleggio completo in pdf cliccare qui

 

Nell’anno intercorso tra dicembre 2023 e dicembre 2024 il canone medio di noleggio ha fatto registrare una forte flessione: -11,2%: è una conseguenza delle forti difficoltà che il comparto del NLT ha incontrato durante l’anno scorso (-17,7% nelle immatricolazioni). In termini di valore, il canone medio è sceso da 685,32€ a 608,90€.

La riduzione del canone medio mensile si è registrata soprattutto nella seconda parte dell’anno, in maniera particolare a dicembre. Dopo la leggera crescita nei primi 6 mesi del 2024, la prima flessione significativa del canone si era registrata a luglio, in concomitanza con un deciso calo delle nuove targhe di NLT. Questo andamento è osservabile anche nell’analisi del canone medio trimestre su trimestre che evidenzia la sostanziale stabilità nei primi due trimestri dell’anno 2024 e la diminuzione negli ultimi due trimestri dello stesso anno.

Quali sono i fattori che influenzano maggiormente la variazione dei prezzi? L’evoluzione della gamma dei modelli e dei prodotti offerti, i cambiamenti nei listini ufficiali, le variazioni del tasso d’interesse ufficiale di riferimento della BCE (che è sceso nel terzo e quarto trimestre del 2024), la durata e il chilometraggio previsti nel pacchetto d’offerta, i servizi assicurativi, le variazioni nell’anticipo da versare al momento della stipula del contratto, l’aggiornamento dei valori residui utilizzati per il calcolo dei canoni.

In sintesi, l’andamento dei canoni di noleggio in Italia è il risultato di una serie di fattori interconnessi che riflettono sia le dinamiche interne del mercato automobilistico sia l’evoluzione delle politiche economiche e delle preferenze dei consumatori. Pertanto, solamente l’analisi dei singoli canoni medi consente di leggere ed interpretare tempestivamente le variazioni. In tal modo gli operatori possono comprendere appieno le tendenze del mercato e le potenziali variazioni future, e possono orientare al meglio le proprie politiche di prezzo

Incrementi e Decrementi dei Canoni nel 2024

Analizzando i modelli presenti nel database sia nell’anno 2023 che nel 2024, si possono notare significative modifiche della gamma offerta e dei prezzi: 34 modelli sono usciti dall’offerta; 43 nuovi modelli sono entrati; 146 modelli hanno registrato una diminuzione del canone medio compreso tra -0,1% e -34,8%; 62 modelli hanno avuto un incremento del canone medio compreso tra 0% e 10% (di cui 14 modelli pari a 0,0%); 18 modelli hanno incrementi superiori al 10% con punte anche del 35,7%.

I marchi che registrano i maggiori incrementi sono Lancia e Smart con un aumento dei canoni medi mensili pari rispettivamente al 56,4% e al 30,9%. È interessante sintetizzare le principali cause dell’incremento del marchio Volvo nel 2024 rispetto al 2023 (+19,9%): l’uscita dall’offerta del Noleggio a Lungo Termine dei modelli C40 e V60 (posizionati ora su livelli di canone inferiori), l’entrata in offerta del modello EC40 con un prezzo medio di 934€, molto più alto dei modelli usciti, gli incrementi sensibili dei canoni dei modelli EX30, EX90, XC40 PlugIn e XC60, l’abbassamento dei canoni dei modelli XC40 e XC90.

Viceversa, i brand che hanno fatto registrare le più importanti diminuzioni nei canoni sono stati Hyundai e BYD. Per il marchio Hyundai per l’anno 2024 è confermata la tendenza alla diminuzione del canone medio già evidenziata nei primi trimestri. L’entrata in offerta del modello I20, e in particolare la versione 1.0 T-GDI 48V 100CV Connect Line, con canone sensibilmente basso ha determinato una significativa riduzione del Canone Medio nel 2024. Per il marchio Byd la diminuzione del canone medio nell’anno 2024 è il risultato di diversi fenomeni: l’allargamento della gamma (i nuovi modelli Seal, Dolphin e Seal U posizionati in maniera molto competitiva) e l’aumento delle franchigie di penale Furto, Incidenti e Danni.

Variazione Canone Medio per Durata e Chilometraggio

Nel 2024 le offerte relative alle durate 18 e 30 mesi non sono più presenti. Restano molto marginali le offerte di durata 35 e 40 mesi. L’anno scorso l’offerta si è concentrata sui 48 e 60 mesi a scapito della durata 36 mesi che rappresentava nel 2023 una quota più consistente. La tendenza all’allungamento della durata, e conseguentemente all’abbassamento del canone medio, è confermata anche dall’aumento delle offerte per la durata 84 mesi. Per la durata di 36 mesi il numero maggiore di offerte si concentra nei chilometraggi annui 15.000 e 20.000. L’offerta di 48 mesi è più equamente distribuita tra i chilometri annui 10.000, 15,000, 20,000 e 30.000. L’offerta di 72 e di 84 mesi si distribuisce equamente tra i 10.000 e i 30.000 chilometri annui.

I canoni medi di ciascuna fascia di durata hanno avuto un aumento specifico in determinati range chilometrici delle offerte. Per la durata di 36 mesi e ai chilometraggi totali di 35.000 e 40.000 km, i canoni medi sono aumentati rispettivamente del 25,6 e del 23%, mentre ai chilometraggi totali di 90.000 e 150.000 sono aumentati in maniera meno significativa, del 12,6% e del 15,5%. I canoni medi relativi alla durata di 60 mesi sono aumentati prevalentemente nelle offerte tra 125.000 e 200.000 Km annui, passando da 589,49€ a 631,96€. I canoni medi delle offerte di durata pari a 72 mesi, infine, sono cresciuti omogeneamente in tutte le percorrenze chilometriche annue.

Variazione Canone Medio per Alimentazione

L’analisi per alimentazione evidenzia la discesa dei prezzi in delle auto a benzina (-5,1%) e delle vetture HEV (-4,3%). Salgono invece le elettriche (+3,9%), le mild hybrid (+5,7%) le plug-in hybrid (+5,4%). L’incremento più contenuto è quello fatto registrare dalle diesel: +2,8% e dalle gpl (+0,1%). Le auto a metano non sono più presenti nelle offerte di noleggio online rilevate.

Variazione Canone Medio per livello di emissioni CO2

Le fasce di emissione pari a 136 -160 CO2 g/Km e 161 – 190 CO2 g/km sono quelle che hanno fatto registrare il maggiore incremento, rispettivamente del +6,4% e del 6,2%. Le fasce con emissioni 21 – 60 CO2 g/Km e >190 CO2 g/Km hanno invece fatto segnare una crescita ridotta, compresa tra l’1,9% e l’1,1%.

Canone Medio per Modello nel 2024

Se nel 2023 l’auto maggiormente presente nelle offerte online era la Jeep Renegade, nel 2024 i modelli Ford Kuga e Fiat 500e occupano i primi due posti. Il canone medio è pari rispettivamente a 647,70 € e a 574,93 €. L’anticipo medio per il modello Ford Kuga è di 5.742€ e per il modello Fiat 500e è di 4.703€. Nel 2024 le offerte con anticipo aumentano sensibilmente e superano il 48,1% delle offerte totali. Ecco l’elenco completo dei dieci modelli più presenti sul web.

Canoni Medi più Bassi per Modello

Qual è stata nel 2023 l’auto più economica nella rata di noleggio e quale nel 2024? Nel 2023 per la combinazione durata/chilometraggio 36 mesi/15.000 Km annui (45.000 totali), i modelli Fiat Panda (292,82 €), Lancia Ypsilon (298,37 €), Fiat 500 (303,985€) e Renault Clio (323,64) sono risultati i più economici.

Nel 2024 il modello Seat Arona è stato quello con il canone mensile medio più basso (337,89 €), seguita dai modelli Fiat 500 (340,32), Toyota Aygo X (345,84 €) e Fiat Panda (349,40 €).

Canoni Medi più Bassi per Modelli BEV

Nel 2023 la classifica dei modelli con canone più basso per la combinazione 36 mesi/45.000 km (ovvero 15.000 annui) del segmento Elettriche era la seguente: Renault Twingo Electric (382,67 €), Smart Fortwo (409,27 €) e MG4 (414,33).  Nel 2024 sono entrate nell’offerta on-line i modelli Byd Dolphin, Fiat Nuova 500, posizionandosi subito nella top ten dei modelli con canoni più bassi nella fascia 36 mesi /15.000 km. I primi due posti dei modelli più convenienti sono sempre occupati da Twingo Electric e Fortwo. Il modello Mini Cooper guadagna posizioni e passa dal sesto posto dell’anno precedente al terzo posto.

Canone Medio – Volkswagen Tiguan Life/Edition Plus (48 mesi – 80.000 km)

L’Osservatorio Canoni Noleggio permette di realizzare analisi molto dettagliate sui singoli modelli, che entrano nel merito anche delle politiche commerciali che si celano dietro l’offerta. Ecco una sintesi del monitoraggio mensile (2023 confrontato con il 2024) delle offerte presenti nel database dei canoni effettuato sull’auto più noleggiata in Italia nel quarto trimestre 2024: la Volkswagen Tiguan Life/Edition Plus (i parametri di riferimento questa volta sono 48 mesi per 80.000 km complessivi).

Nel 2023 fino al mese di luglio i canoni medi si sono mantenuti sostanzialmente stabili intorno al valore di 600€. A partire dal mese di agosto il canone medio è aumentato e si è stabilizzato intorno ai 625€. Nel mese di dicembre il canone medio ha invece raggiunto i 678€ per il venir meno di una delle offerte più competitive.

Nel 2024 fino al mese di luglio i prezzi sono oscillati intorno al valore di 670€ con due picchi negativi a febbraio e maggio. Nel mese di febbraio la caduta del prezzo è dovuta all’introduzione di un’offerta con una penale danni pari a 1.000€ e molto superiore a quella proposta fino a quel momento. Nel mese di maggio la caduta è spiegata dall’introduzione di un’offerta con minori optional. A partire dal mese di agosto i canoni medi sono diminuiti anche in conseguenza della maggiore spinta commerciale che si deduce dai dati relativi alle immatricolazioni.

Contatti

Per maggiori informazioni e approfondimenti, potete contattare Francesco Farris, Project & Business Manager – Data & Market Analyst | +39.349.3260438 | francesco.farris@dataforce.it

 

 

 

In caso di pubblicazione, indicare sempre: “Elaborazione Dataforce su fonte Ministero Infrastrutture e Trasporti e ACI”.

Das Unternehmen DATAFORCE - Wir zählen Autos
Als führendes Marktforschungsunternehmen bringen wir Transparenz in den europäischen Automobilmarkt. Unabhängig - mit über 25 Jahren Erfahrung - setzen wir Standards und machen Märkte vergleichbar.

Contatti: Salvatore Saladino
Tel.: +39 338 7941822
Fax: info@dataforce.it
E-Mail: salvatore.saladino@dataforce.it
www.dataforce.it

Lascia un commento