Mercato dell’auto: calo a gennaio, ma il noleggio continua a correre
Roma, 04.02.20

Inizio d’anno non certo brillante per il mercato dell’auto. Il settore delle quattro ruote ha aperto il 2020 con 155.632 immatricolazioni nel mese di gennaio, pari al -5,98% rispetto a dodici mesi fa, ovvero oltre 9.900 targhe in meno (fonte: Dataforce).
Una differenza dovuta al calo delle vendite ai privati e alle società, mentre il noleggio auto prosegue il suo cammino di crescita. A livello di alimentazioni, ennesimo crollo del diesel, specie a Roma, dove i recenti blocchi del trafficohanno di certo influito. Al contrario, grandi performance per le elettriche e le ibride.
MERCATO DELL’AUTO: CRESCE SOLO IL NOLEGGIO
Incertezza economica e demonizzazione del diesel: sono queste due delle cause principali del trend negativo del canale privati, che, analizzando i risultati del mercato dell’auto a gennaio, sono calati del 14%. Secondo Salvatore Saladino, country manager di Dataforce, “è la conseguenza dell’atteggiamento colpevole e criminale di alcune amministrazioni nei confronti dei diesel di ultima generazione. I cui effetti sono andati nella direzione opposta al contenimento delle emissioni di CO2 (che, anzi, hanno continuato bellamente a crescere), e allo svecchiamento del parco circolante”.
Numeri record, invece, per il noleggio a lungo termine, che ha totalizzato 22.834 nuove targhe, con una crescita del +18,19% rispetto a gennaio 2019 (fonte: Dataforce). In particolare, crescono le performance delle captive, che totalizzano un altisonante +69,69% (quasi 3.700 auto in più) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Bene anche il noleggio a breve termine (+19,31%), segno che le Case hanno spinto molto sull’inflottamento anticipato. Infine, anche le auto-immatricolazioni hanno avuto un ruolo importante: in totale sono state oltre 17mila, ovvero oltre l’11% dell’intero mercato.
ALIMENTAZIONI
A gennaio, il mercato dell’auto fa registrare le ottime performance delle auto elettriche e ibride: le prime sono quasi quadruplicate, mentre le seconde raddoppiate. Sono state infatti targate 1.994 auto elettriche e 15.903 ibride (fonte: Dataforce).
Calo importante (l’ennesimo) per le auto diesel: -21,38%, pari a circa 17.000 unità in meno rispetto a gennaio 2019. Anche le auto a benzina hanno perso terreno: -3,32%. Segno di una rivoluzione che ha già preso il via e che è destinata a proseguire durante l’anno, con l’aumento esponenziale dell’offerta di vetture ad alimentazione alternativa.
In caso di pubblicazione, indicare sempre: “Elaborazione Dataforce su fonte Ministero Infrastrutture e Trasporti e ACI”.
Das Unternehmen DATAFORCE - Wir zählen Autos
Als führendes Marktforschungsunternehmen bringen wir Transparenz in den europäischen Automobilmarkt. Unabhängig - mit über 25 Jahren Erfahrung - setzen wir Standards und machen Märkte vergleichbar.
Contatti: Salvatore Saladino
Tel.: +39 338 7941822
Fax: info@dataforce.it
E-Mail: salvatore.saladino@dataforce.it
www.dataforce.it